COTRAL S.p.A. ai sensi del Regolamento europeo (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo
al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
(di seguito anche "Regolamento", o "GDPR") intende spiegare agli interessati le necessarie informazioni sull'utilizzo dei dati raccolti.
Consigliamo di leggere attentamente queste informazioni per comprendere in che modo
trattiamo i dati personali e quali sono i diritti dell'interessato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI
Il Titolare del trattamento dei dati è Cotral Spa con sede in Roma, via Bernardino Alimena, 105 – 00173.
Cotral Spa ha individuato un Responsabile della protezione dei dati personali, in attuazione del Regolamento UE 679/2016, che ha il compito di monitorare e assistere il Titolare ed i Responsabili
del trattamento nel garantire l’osservanza delle norme ed il rispetto dei diritti degli interessati.
Il Responsabile della protezione dati (RPD, o DPO) è contattabile all'indirizzo dpo@pec.cotralspa.it
TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI
Per "dato personale", si intende ogni informazione idonea a identificare, direttamente o indirettamente, una persona fisica (cosiddetto "Interessato").
I dati personali da Lei forniti nel modulo, verranno utilizzati nel rispetto dei principi di liceità, pertinenza e necessità del trattamento previste dalle norme in materia di protezione dati.
Chiediamo di compilare le informazioni anagrafiche strettamente necessarie all’identificazione dell’utente, ed i dati di contatto per gestire le richieste; per l’emissione di Titoli di viaggio, sono inoltre necessarie fotografie.
In determinate circostanze, (ad esempio per le agevolazioni o gratuità) le informazioni da fornire, poi, nella gestione della richiesta, per i servizi riservati ai disabili o ai beneficiari di agevolazioni particolari di legge, possono essere trattate “categorie particolari di dati personali”, come le informazioni sullo stato di salute.
Il conferimento dei dati è facoltativo; ovviamente, l’eventuale rifiuto o l’eventuale comunicazione errata o insufficiente dei dati idonei a compilare la richiesta potrà comportare l’impossibilità totale o parziale di dare esecuzione alle operazioni.
Comunque, specifiche >misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
FINALITA' E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I dati che costituiscono oggetto del trattamento sono trattati ed utilizzati per le seguenti finalità:
-

- adempiere a richieste di informazioni inviate dagli interessati stessi; in questo caso la base giuridica di tali trattamenti è l'esecuzione di misure precontrattuali;
costituire o aggiornare l'Anagrafe degli utenti abbonati, e gestire il rapporto contrattuale: il trattamento dei dati personali dell'Interessato avviene per dar corso all'emissione dei Titoli e per gestire i servizi di trasporto pubblico; la base giuridica di tali trattamenti è l'esecuzione del contratto;
finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo, nonché agli obblighi in materia fiscale e contabile; rientrano fra tali finalità anche quelle di verifica della validità dei Titoli di viaggio e la gestione delle multe e delle sanzioni in caso di violazioni;
per attività di comunicazione correlata al trasporto pubblico; in questo caso la base giuridica è il compito di pubblico interesse;
-

- finalità funzionali all'attività della Società per la gestione del trasporto pubblico, esercitate nel legittimo interesse del Titolare successivamente all’instaurazione del rapporto. Rientrano in questa categoria le seguenti attività:
-

-
rilevazione del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi resi e sull'attività svolta,
eseguita direttamente o per il tramite di terzi;
-

- controllo, anche mediante sistemi di geolocalizzazione e di videosorveglianza a bordo dei mezzi di trasporto,
nell’interesse della sicurezza delle persone e per la tutela del patrimonio di COTRAL S.p.A.;
-

- elaborazioni statistiche (anonime) dei dati di percorrenza per studi correlati ai fabbisogni dei trasporti su ruote.
Le informazioni richieste appartenenti alle categorie particolari di dati personali (es. disabilità visive e/o motorie) e le informazioni sui minori sono trattate esclusivamente per finalità di rilevante interesse pubblico (in particolare per concessioni e revoche di agevolazioni, e per attivita' socio-assistenziali a tutela dei minori e soggetti bisognosi, non autosufficienti e incapaci).
COME VENGONO TRATTATI E CONSERVATI I DATI PERSONALI
-

- I trattamenti saranno effettuati sia in modo cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici e/o automatizzati; ai dati registrati nei sistemi informatici COTRAL S.p.A. possono accedere esclusivamente i soggetti autorizzati di COTRAL S.p.A. interni o addetti di società esterne, Responsabili del trattamento.
-

- La registrazione delle riprese effettuate dai sistemi di videosorveglianza potrà essere messa a disposizione delle funzioni interne di controllo della Società ed eventualmente consegnata ad Organi di polizia giudiziaria preposti a verifiche di pubblica sicurezza;
Ad ogni modo, tutti i dati personali acquisiti non sono soggetti a diffusione né sottoposti a un processo decisionale automatizzato, e specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
-

- COTRAL S.p.A. conserva i suoi dati per un periodo di tempo individuato secondo i criteri di prescrizione civile e nel rispetto di specifiche leggi di settore, nonché in base ai termini necessari per il corretto perseguimento delle finalità di controllo sopra individuate. In particolare, i dati registrati nei sistemi di videosorveglianza sono sovrascritti automaticamente (e conservati in modo crittografato per un massimo di 7 giorni).
-

- Alcuni dati personali, nell’ambito dell’esercizio del trasporto pubblico regionale, ovvero nel Sistema di bigliettazione elettronica integrato Metrebus, vengono registrati nei Sistemi Informativi Regionali centrali a cui possono avere accesso la Regione Lazio e ad altre società di trasporto quali ATAC S.p.A., Trenitalia S.p.A., Gruppo Ferrovie dello Stato, o società di servizi della Regione Lazio che operano nella gestione dei sistemi.
-

- COTRAL S.p.A. potrà inoltre comunicare i dati personali degli utenti dei servizi a forze dell’ordine o altre pubbliche amministrazioni in forza di obblighi di legge o esercizio di diritto di difesa in giudizio.
Nessun dato personale fornito dagli utenti viene trasferito al di fuori dell’Unione Europea.
-

QUALI SONO I DIRITTI PER GLI INTERESSATI
Cotral S.p.A. è a disposizione per recepire le eventuali richieste per l’esercizio dei diritti degli interessati, che vanno indirizzate all’indirizzo di posta elettronica: privacy@cotralspa.it o dpoteam@cotralspa.it;
In ogni momento Lei potrà esercitare nei confronti del Titolare del trattamento i diritti a tutela degli interessati, in particolare:
-

- ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
ottenere indicazioni relative a: a) le finalità e modalità di trattamento; b) la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
-

- conoscere i soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o persone autorizzate;
ottenere, altresì: a) l'accesso ai dati personali trattati da COTRAL; b) l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi dovesse essere l'interesse, e se possibile, la cancellazione dei dati; c) la portabilità, per alcuni servizi resi, dei dati forniti;
opporSi, in tutto o in parte, al trattamento dei Suoi dati personali nei casi in cui ciò sia espressamente consentito da leggi o regolamenti;
-

- proporre, inoltre, reclamo all'Autorità di controllo, nei casi e per gli effetti espressi dalla normativa vigente, con le modalità descritte sul sito dell’Autorità Garante per la protezione dati personali – https://www.garanteprivacy.it ;
dare mandato a un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro, che siano debitamente costituiti secondo il diritto dello Stato Italiano, di proporre per Suo conto e di esercitare per suo conto i reclami al Garante per la protezione dati personali.
COTRAL S.p.A.